LA VALLETTA
Destinazione da non perdere

Sito UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2018, La Valletta è di certo una delle più grandi capitali europee, sebbene tra le più piccole per dimensioni.
Prende il nome dal Gran Maestro dei Cavalieri dell’ordine di S. Giovanni, Jean Parisot de Valette. Venne fondata nel 1566, un anno dopo il Grande assedio del 1565, quando le forze Ottomane cercarono invano di conquistare l’isola. Proprio per questo la collina divenne fondamento della nuova città, per impedire ad ogni successivo invasore un tale punto di vantaggio sul Grand Harbour.
Con il passare dei secoli La Valletta non ha affatto perso il suo fascino e negli ultimi anni è stata in grado di trasformarsi da “città di palazzi costruita da gentiluomini per gentiluomini” a città cosmopolita e frizzante, dove edifici antichi sono affiancati da opere di architettura ultra moderna a cura dell’architetto di fama mondiale Renzo Piano.
In nuovo ingresso alla città (CITY GATE), il Parlamento e il Teatro Opera House o Piazza Teatru Rjal, la fontana del Tritone recentemente ristrutturata e la sua piazza, il nuovo mercato Is-Suq Tal-Belt sono pochi esempi del processo di ammodernamento della città.
Una volta l’anno, durante la Nottte Bianca, gli edifici pubblici e i musei aprono gratuitamente le loro porte al pubblico.
Nel 2018 la Notte Bianca si terrà il 6 ottobre. Questo è uno dei festival artistico-culturali più grandi di Malta. Dall’ingresso della città a Fort St. Elmo, La Valletta prenderà vita con celebrazioni spettacolari che includono musica, teatro, arti visive, eventi letterari, arte digitale e molto altro.
RAGGIUNGERE LA VALLETTA
Puoi raggiunger La Valletta da ogni località a Malta. Clicca qui per trovare la tua linea.
Un servizio traghetto collega inoltre La Valletta a Sliema e Cospicua (una delle Tre Città). Clicca qui per visionare gli orari.
DOVE ALLOGGIARE
La Valletta è ideale per viaggiatori che hanno a disposizione un budget elevato. Infatti nella città si trovano hotel da 3 a 5 stelle, boutique hotel, poche guest house e quasi nessun appartamento economico.
Se vuoi alloggiare a La Valletta, ti consiglio di organizzare il viaggio con molto anticipo. Gli alloggi della città sono quasi sempre al completo soprattutto nel periodo da giugno a settembre. Dai un’occhiata alla disponibilità su booking.com.
ALTRI PUNTI DI INTERESSE
LA FONTANA DEL TRITONE
La Fontana del Tritone domina la piazza principale antistante l’ingresso della città di La Valletta. Celebra l’importanza del mare, elemento fondamentale nella storia di Malta.CITY GATE
Nota a Malta con il nome di Bieb il-Belt, o Putirjal, è la via di accesso principale alla città.
Quello visibile oggi è il quinto volto del City Gate, su progetto dell’architetto italiano Renzo Piano.
Il primo ingresso venne ultimato subito dopo il fondamento della città, poi rimpiazzato nel 1632 ed ancora nel 1853 e 1964.PJAZZA TEATRU RJAL/TEATRO OPERA HOUSE
Questo teatro all’aperto, all’ingresso della città, è stato parte del progetto di ristrutturazione del City Gate a firma dell’architetto italiano Renzo Piano. Il Teatro è sede di numerosi concerti e rappresentazioni teatrali all’aperto.La CAPPELLA DI NOSTRA SIGNORA DELLA VITTORIA
La cappella è stato il primo edificio sorto a La Valletta. Fino ai lavori di completamento della Co-Cattedrale di S. Giovanni, la cappella ha anche ospitato le spoglie del Gran Maestro Jean Parisot de Valette. La struttura che osservi oggi risale al 1757.LA CHIESA DI SANTA CATERINA
La Chiesa di S. Caterina una volta apparteneva ai Cavalieri d’Italia ed è oggi la Chiesa di riferimento della comunità italiana presente a Malta.
La pala d’altare raffigura il Martirio di S. Caterina a firma dell’artista barocco Mattia Preti.
PALAZZO PARISIO
Palazzo Parisio è stato per breve la residenza di Napoleone Bonaparte, dopo il suo arrivo a Malta il 13 Giugno 1798, data che ha definitivamente segnato la fine del dominio dei Cavalieri dell’ordine di S. Giovanni sull’isola. Napoleone rimase una sola settimana a Palazzo Parisio prima di imbarcarsi per la campagna d’Egitto.AUBERGE DE CASTILLE
Auberge de Castille era la sede ufficiale dei Cavalieri di Castiglia, Leone e Portogallo. Venne costruito su progetto dell’architetto maltese Girolamo Cassar nel 1574. Oggi vi si trovano gli uffici del Primo Ministro maltese.SAINT JAMES CAVALIER e SAINT JOHN’S CAVALIER
St James Cavalier e St John’s Cavalier sono strutture imponenti simili a delle torri. Originariamente erano dotate di una batteria di cannoni e, collegate tra loro da un sotto passaggio, potevano ospitare fino a 200 soldati.
Oggi il St James Cavalier è un centro di arte creativa e il centro nevralgico per mostre d’arte concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.
Il St John’s Cavalier è invece sede dell’ambasciata del Sovrano Ordine di Malta.LA CHIESA DI S. PAOLO NAUFRAGO
Si tratta di una delle chiese più antiche di La Valletta, risalente al 1570. Ogni anno, il 10 febbraio, la chiesa è protagonista della festa di S. Paolo naufrago, patrono di Malta.IL TEATRO MANOEL
Il teatro Manoel, costruito nel 1731 per volere del Gran Maestro Manoel de Vilhena, da cui ha preso il nome, è oggi il terzo teatro funzionante più antico d’Europa. é il teatro nazionale di Malta e sede dell’orchestra filarmonica maltese.