SE STAI CERCANDO CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A MALTA PER IL 2020 CLICCA QUI
Erasmus + 2019 pubblicati invito a presentare proposte e guida
L’azione chiave 1 – Progetti di mobilità per corsi di formazione per insegnanti
Lo scorso 24 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte e la guida al programma Erasmus Plus.
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020.
Il Programma è concepito per “sostenere i paesi aderenti al Programma nei loro sforzi per un uso efficiente del talento e del capitale sociale dell’Europa in una prospettiva di apprendimento permanente, mettendo in relazione il sostegno all’apprendimento formale, non formale e informale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.”
Il programma Erasmus+ attua le seguenti azioni:
- AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ INDIVIDUALE
- AZIONE CHIAVE 2 – COLLABORAZIONE IN MATERIA DI INNOVAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE
- AZIONE CHIAVE 3 – SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE
- ATTIVITÀ JEAN MONNET
- SPORT
L’azione chiave 1 sostiene:
- Mobilità degli studenti e del personale: opportunità per studenti, tirocinanti e giovani, nonché per professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili, personale di istituti d’istruzione/educazione e organizzazioni della società civile di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese;
- Titoli di master congiunti Erasmus Mundus: programmi di studio internazionali integrati di alto livello forniti da consorzi di istituti d’istruzione superiore che assegnano borse di studio complete ai migliori studenti in tutto il mondo;
- Prestiti Erasmus+ destinati agli studenti di master: gli studenti dell’istruzione superiore dei paesi aderenti al Programma possono fare richiesta di un prestito da parte del Programma per frequentare un intero programma di master all’estero. Gli studenti dovrebbero rivolgersi alle banche nazionali o agli enti di prestito a studenti che aderiscono all’iniziativa.
Tra i progetti di mobilità nel settore dell’istruzione sono compresi corsi strutturati, corsi di formazione all’estero che sostengono lo sviluppo professionale di docenti, dirigenti scolastici o altro personale della scuola.
Quali organizzazioni possono partecipare
Organizzazione di invio: scuole (dall’istruzione prescolastica a quella secondaria superiore) o il coordinatore di un consorzio nazionale di mobilità (autorità scolastiche locali o regionali, enti di coordinamento scolastico, scuole).
Organizzazione ospitante: una scuola o qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Chi può fare domanda
Una scuola che invia il proprio personale all’estero (domanda individuale)
Il coordinatore di un consorzio nazionale di mobilità (domanda del consorzio)
Gli individui non possono richiedere direttamente una sovvenzione!Durata del progetto
Da uno a due anni
Durata delle attività
Da due giorni a due anni
Partecipanti ammissibili
Personale docente e non responsabile dell’istruzione scolastica
Dove presentare domanda
Presso l’Agenzia nazionale del paese in cui ha sede l’organizzazione richiedente. Per i contatti dell’Agenzia Nazionale Italiana clicca qui.
Quando presentare la domanda
Entro il 5 febbraio 2019 alle ore 12 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti il cui avvio è previsto tra il 1° giugno e il 31 dicembre dello stesso anno.
Leave A Comment